Loading...

"Ettore is certainly a very accomplished guitarist with an excellent technique sense of style and expression, he is an excellent player"

M° Dusan Bogdanovic

"Ettore ha la capacità di unire l'eleganza il suono e la tecnica rendendo il tutto fluido e meravigliosamente unico, una grande promessa della chitarra classica"

M° Aniello Desiderio

"Scandolera ist ein ausgezeichneter gitarrist"

Akustik Gitarre

"Ettore is a truly fine musician, with very good taste, artistic presence, and interesting ideas"

George Vassilev
Ettore Scandolera

Classical Guitarist

Nato a Napoli nel 1997, consegue con il massimo dei voti, lode e menzione il Diploma Accademico di I livello in chitarra presso il conservatorio “S. Pietro a Majella” nella classe del M° Vincenzo Amabile. Successivamente studia presso l’Haute école de Musique di Ginevra ottenendo il “Master in Music performance” nella classe del Prof. M° Dusan Bogdanovic.
Ha approfondito i suoi studi frequentando masterclass con David Russell (Koblenz Guitar Festival, 2019), Manuel Barrueco (Koblenz Guitar Festival, 2019)*, Marcin Dylla (Koblenz Guitar Festival, 2019), Zoran Dukic (Festival de Guitarra de Petrer, 2018), Sergio e Odair Assad (Conservatorio di Musica di Ginevra, 2019).
Ha frequentato il corso di alto perfezionamento tenuto dal M° Aniello Desiderio (dicembre - maggio 2019) presso l’Accademia Stefano Strata di Pisa vincendo la borsa di studio come miglior allievo del corso.
Ha vinto primi premi in concorsi nazionali ed internazionali: Primo Premio, Festival de Guitarra de Amarante, Amarante, 2016; Primo Premio, Concorso chitarristico Giulio Rospigliosi, Lamporecchio, 2017; Primo Premio, Concorso Paganini, Parma, 2016; Primo Premio, Concorso EduGuitar, Andria, 2017.

Nel 2019 pubblica il suo CD di debutto "Tangos et Danses" con l’etichetta discografica "DotGuitar" incidendo musiche di Bach (Sarabanda e Ciaccona dalla Partita n.2 BWV 1004), Piazzolla (Cuatros Estaciones Portenas) e Bogdanovic (Lament).

Collabora dal 2014 come artista per il "VivaVerdi Multikulti" di Matera e dal 2016 nel complesso cameristico "Matera 2.0 Barocco Ensemble".
Ha al corrente una attività concertistica solistica e cameristica. Si è esibito ad Amarante (Portogallo) nell’ambito del Festival de Guitarra de Amarante, a Koblenz (Germania) per il Koblenz Guitar Festival, Petrer (Spagna) per il Festival de Guitarra Internacional de Petrer e in altre rassegne concertistiche e culturali nazionali ed internazionali.
Nel 2017 è stato selezionato per l’assegnazione del "Premio delle Arti" e nel 2018 ha ricevuto presso la sala comunale del comune di Marigliano (NA) il premio "Terre di Campania" come eccellenza artistica campana.

Affianca alla pratica strumentale, l’attività didattica e di ricerca musicologica pubblicando articoli e monografie di interesse musicologico, note critiche e programmi di sala per rassegne pianistiche e concertistiche.

Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in "Discipline storiche, critiche e analitiche della musica" con una dissertazione finale sul rapporto musica-poesia nella Sinfonia n.4 di Gustav Mahler presso il Conservatorio di Musica Giuseppe Martucci di Salerno.

Ha approfondito i suoi studi di storia e storiografia musicale, estetica musicale, etnomusicologia e metodologia dell’analisi con i Prof. Dinko Fabris, Prof. Renata Maione, Prof. Mario Carrozzo, Prof. Emanuela Grimaccia, Prof. Catello Gallotti.

Ha partecipato a seminari e convegni sulla musica del XX secolo, sulla pratica improvvisativa nella musica popolare e sulla didattica inclusiva:
- Seminario di ricerca sulla musica del ‘900 (Schönberg, Weber, Boulez, Nono, Ligeti, Stockhausen), Prof. Jean Paul Chaigne, Haute école de musique de Genève, 2020;
- Seminario di ricerca su Gyorgy Ligeti: 'Musica in dialogo', Prof. Philippe Albèra e Prof. Jean-François Boukobza, Haute école de Musique de Genève, 2020;
- Seminario-convegno 'Festival d’improvisation', Prof. Dusan Bogdanovic, Prof. Francis Biggi, Prof. Xavier Bouvier, Haute école de musique de Genève, 2020;
- XIX Convegno Internazionale di Analisi e Teoria Musicale, 20-23 Ottobre 20220, Conservatorio “G. Martucci”, Salerno;
- Convegno "Didattica inclusiva e disturbi dell’apprendimento" organizzato dal Conservatorio “N. Paganini” in collaborazione con l’Università degli studi di Genova, 2022.

* Masterclass su selezione riservate esclusivamente ai semifinalisti del concorso internazionale di chitarra.

Scarica CV


Contatti

SCRITTI

Ettore Scandolera

"Brahms il progressivo"

Scarica


DISCOGRAFIA

Ettore Scandolera plays Morricone

ETTORE SCANDOLERA

Ettore Scandolera plays Morricone

8 tracks, 20 min.
  • La Leggenda del pianista
  • La Califfa
  • C'era una volta il West
  • The Mission
  • Amori senza amore
  • C'era una volta in America
  • Infanzia e Maturità
  • Nuovo Cinema Paradiso


  To buy contact: scandoleraettore@gmail.com

ETTORE SCANDOLERA

Tangos et danses

7 brani, 51 minuti
    ASTOR PIAZZOLLA:
  • Cuatro Estaciones Porteñas: No.1, Verano Porteño
  • Cuatro Estaciones Porteñas: No.2, Invierno Porteño
  • Cuatro Estaciones Porteñas: No.3, Primavera Porteña
  • Cuatro Estaciones Porteñas: No.4, Otoño Porteño
  • DUSAN BOGDANOVIC:
  • Lament
  • JOHANN SEBASTIAN BACH:
  • Violin Partita No.2 in D Minor, BWV 1004 Sarabanda
  • Violin Partita No.2 in D Minor, BWV 1004 Chaconne

  Spotify

  Apple Music

  Amazon


  To buy contact: scandoleraettore@gmail.com

Contatti

  Tutti i campi sono obbligatori